Tematica Funghi

Terfezia arenaria (Moris) Trappe, 1971

Terfezia arenaria (Moris) Trappe, 1971

foto 312
Da: francosotgiu1.blogspot.it

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Pezizomycetes Erikssonn Q.E. & Winka, 1977

Ordine: Pezizales Schröt. J., in Engl. & Prantl, 1894

Famiglia: Terfeziaceae Fisch. E., 1897

Genere: Terfezia (Tul. & C. Tul.) Tul. & C. Tul., 1851

Descrizione

Carpoforo: di forma subglobosa o globosa, talvolta piriforme, con superficie irregolare, bitorzoluta. Dimensioni da 3 a 7 cm circa; alla base ricoperto da un intreccio miceliare terminante in una grossa "rizomorfa". Peridio liscio, di colore bianco da giovane, poi rosato fino a bruno-nerastro a maturità; superficie sempre screpolata. Gleba: bianca negli esemplari giovani, percorsa da venature che separano nettamente la parte fertile, distinguibile nel fungo maturo dal colore rosato poi vinoso; odore leggero, sapore grato. Spore: aschi arrotondati, ellittici, con otto spore; queste sono di colore ocraceo, di forma globosa, verrucose; 18-20 X 24-28 micron. Commestibilità: commestibile.

Diffusione

Su terreno alluvionale, sabbioso; in simbiosi con arbusti del genere Helianthemum; periodo di crescita: primavera.

Sinonimi

= Leonis choiromyces Tul. & C. Tul ., Annls Sci. Nat , Bot., ser. Marzo 3 : 350 (1845) = Rhizopogon leonis (Tul. & C. Tul.) Payer, Bot. Cripta. : 100 (1850) = Terfezia leonis (Tul. & C. Tul.) Tul. & C. Tul,. Fungi hypog. : 173 (1851).


00713 Data: 21/07/1983
Emissione: Funghi
Stato: Algeria
02019 Data: 01/07/2001
Emissione: Funghi
Stato: Equatorial Guinea

02985 Data: 25/01/1983
Emissione: Funghi e piante dei deserti
Stato: Kuwait